Se VAL non si avvia o appare una schermata nera dopo l'ultima patch, prova a riavviare il PC. Se non funziona, eseguire una reinstallazione pulita dei driver grafici potrebbe risolvere il problema. Speriamo che ciò sia d'aiuto mentre lavoriamo a una soluzione.

A causa di un recente aggiornamento del sistema di backend, alcuni giocatori hanno ricevuto una notifica per il cambio di nome nonostante avessero un Riot ID appropriato. Se rientri tra questi casi, consulta la pagina Modificare il tuo Riot ID per scoprire cosa puoi fare (come mantenere il tuo nome nel gioco!) e cosa non puoi fare (come usare la tagline originale del server, ad esempio NA1, EUW1, ecc.). Ci scusiamo per l'inconveniente, ma per modernizzare sistemi vecchi di decenni bisogna prima combattere.

VALORANT - Risoluzione dei problemi della chat vocale

Essere efficienti non significa solo avere i riflessi pronti e la mira precisa. È importante anche tenere le orecchie aperte. Che sia per organizzare un assalto coordinato con la squadra o per sapere quando sospendere le chiacchiere e concentrarsi sulla missione, padroneggiare i comandi audio può decidere le sorti di una partita.

Vai su Impostazioni > Audio > Chat vocale. Da lì, puoi regolare il tuo microfono, attivare/disattivare la chat di gruppo dentro e fuori dalla partita e modificare la configurazione dei tasti per la chat vocale per un controllo ancora maggiore.

Screenshot del menu Audio delle impostazioni di VALORANT.

Hai problemi con la chat vocale? Continua a leggere.

Controlli di base nelle impostazioni del client di VALORANT

Prima di pensare all'hardware, assicurati che le impostazioni della chat vocale nel client siano corrette:

    1. Premi il pulsante a forma di ingranaggio nella parte alta del client e vai su Impostazioni > Audio > Chat vocale.
    2. Abilita Test di loopback per testare il tuo microfono.
      • Se riesci a sentire la tua voce in questo test, questo gruppo di impostazioni è settato correttamente.
      • Se non riesci a sentirti, modifica le seguenti impostazioni e riprova il test di loopback:
        Dispositivo in uscita
        Scegli le tue cuffie/altoparlanti preferiti
        Dispositivo in entrata
        Scegli il tuo microfono preferito

      Ancora non riesci a sentirti? Consulta la prossima sezione, Risoluzione dei problemi di dispositivi e periferiche. Dopo aver eseguito con successo il test di loopback, controlla le impostazioni della chat vocale per il gruppo e per la squadra!

    3. Controlla che almeno una di queste impostazioni sia attivata:
      Chat vocale (gruppo)
      Chat vocale con il tuo gruppo (i giocatori con cui hai iniziato il matchmaking). 
      Puoi usare Premi per parlare (PPP) o impostare l'attivazione vocale automatica. PPP richiede di tenere premuto un pulsante per aprire il canale vocale e farti sentire; il tasto predefinito è U.
      Chat vocale (squadra)
      Chat vocale con tutta la tua squadra. È attiva per impostazione predefinita, ma la chat vocale di squadra è solo PPP; il tasto predefinito è V.

      PPP è l'impostazione predefinita

      Ricorda che, quando installi VALORANT, la chat vocale di gruppo e quella di squadra sono abilitate per impostazione predefinita, ma sono PPP. Pertanto, se questa è la prima volta che provi a usare la chat vocale, tieni premuto U (per parlare al tuo gruppo) o V (per parlare a tutta la tua squadra) e saluta.

    4. Se PPP ancora non funziona in partita, chiudi tutti gli altri programmi che potrebbero utilizzare il microfono e riavvia VALORANT.

      Conflitto nell'assegnazione tasti PPP

      Se hai un altro programma di comunicazione vocale aperto, controlla che non abbia assegnati gli stessi tasti del PPP di VALORANT. Prova a cambiare l'assegnazione dei tasti PPP nelle impostazioni di VALORANT o degli altri programmi aperti, in modo che gli stessi tasti non vengano utilizzati in più applicazioni.

Risoluzione dei problemi di dispositivi e periferiche

Se nel test di loopback non senti la tua voce dagli altoparlanti/cuffie, prova questi consigli: 

Controlla dispositivi e periferiche:

  1. Controlla che cuffie e microfono non siano silenziati.
  2. Controlla che il volume non sia al minimo. Controlla:
    • I comandi fisici del volume delle cuffie
    • Le impostazioni del volume del computer
  3. Prova un altro programma (es. un'app di videoconferenze) o riproduci un video per controllare che microfono e cuffie siano collegati correttamente.

Modifica le impostazioni audio:

  1. Clicca con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante nella barra delle applicazioni di Windows e clicca su Suoni.
  2. Vai alla scheda Registrazione e verifica che il tuo microfono principale sia impostato come Dispositivo predefinito. Controlla che la barra di rilevamento audio sulla destra si riempia mentre parli.
    • Seleziona il microfono principale e clicca su Proprietà. Nella scheda Avanzate, nel riquadro Modalità esclusiva, disattiva la casella di spunta Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo.
    • Imposta la frequenza di campionamento a 16 bit, 44100 Hz. Clicca su OK.
  3. Vai alla scheda Riproduzione e verifica che le tue cuffie o altoparlanti preferiti siano impostati come Dispositivo predefinito. (Per assicurartene, riproduci qualche suono e controlla la barra a destra.) Clicca su OK.

Dalla barra delle applicazioni di Windows, cerca Impostazioni di privacy per il microfono e abilita Consenti alle app di accedere al microfono.

Port forwarding/Aprire le porte del router

Se il test di loopback funziona, se ti sei già assicurato che i tasti PPP non vanno in conflitto con altre applicazioni vocali/chat e se la chat vocale continua a non funzionare, prova ad aprire le porte del tuo router.

Per un tutorial, consulta l'articolo Port forwarding e poi usa la lista di porte elencate nell'articolo VALORANT: come impostare il port forwarding per aprire l'indirizzo IP del gateway predefinito del tuo computer. 

 

Questo articolo ti è stato utile?
Powered by Zendesk